Tumgik
paroleacolori · 6 years
Text
"La ragazza del convenience store": quando la normalità è il vero universo parallelo
“La ragazza del convenience store”: quando la normalità è il vero universo parallelo
Non servono ambientazioni fantascientifiche o personaggi fuori dal comune, per trasmettere inquietudine e ansia al lettore. Un grande autore – e la Murata Sayaka di “La ragazza del convenience store”, edito da E/O io la inserisco nella categoria a pieno titolo – sarà capace di farlo anche attraverso il racconto del quotidiano.
Il romanzo mi ha trasmesso soprattutto questo: un forte senso di ansia
View On WordPress
2 notes · View notes
paroleacolori · 6 years
Text
Intervista ad Annalisa Strada, scrittrice per bambini e ragazzi
Intervista ad Annalisa Strada, scrittrice per bambini e ragazzi
Annalisa Strada è una scrittrice per bambini e ragazzi con la esse maiuscola, tanto per restare in tema con quanto ci racconterà della sua nuova serie di libri edita da DeAgostini, le Sfate, e della sua passione per questa lettera dell’alfabeto, che definisce sovvertitrice.
Insegnante di lettere in una scuola secondaria di primo grado, ha all’attivo oltre ottanta titoli pubblicati, molti dei…
View On WordPress
2 notes · View notes
paroleacolori · 6 years
Text
"Riunione di classe": Rona Jeffe e il racconto della vita "made in USA"
“Riunione di classe”: Rona Jeffe e il racconto della vita “made in USA”
Se in “Il meglio della vita” Rona Jaffe aveva raccontato la vita lavorativa e sentimentale di alcune giovani donne nella New York degli anni ’50, con “Riunione di classe“, edito da Neri Pozza, compie un’operazione diversa – e, a mio parere, anche più riuscita.
Ad accomunare le due opere la tipologia delle protagoniste, ragazze e donne americane di metà Novecento, e parte dell’ambientazione –…
View On WordPress
0 notes
paroleacolori · 6 years
Text
"Un incantevole aprile": un romanzo brillante, frizzante e moderno
“Un incantevole aprile”: un romanzo brillante, frizzante e moderno
«Elizabeth von Arnim scrisse il libro nel 1921, all’età di cinquantacinque anni. E leggendo un romanzo così gradevole e fresco si tende a dimenticare che l’autrice era in realtà figlia dell’epoca vittoriana, più affine, dal punto di vista anagrafico, all’arcigna Mrs Fisher che alle tre giovani donne che trascorrono il mese di aprile nello splendido castello italiano.»
Basterebbe questo passaggio,…
View On WordPress
1 note · View note
paroleacolori · 6 years
Text
Intervista allo scrittore Mirco Giulietti
Intervista allo scrittore Mirco Giulietti
Per il suo esordio nel mondo della narrativa Mirco Giulietti, marchigiano classe 1964, laureato in giurisprudenza che in passato ha fatto il giornalista e il webmaster, ha deciso di puntare in alto, unendo giallo, spunti umoristici e romanzo storico.
“Si moriva dal caldo“, edito dalla casa editrice romana Intrecci, infatti, è un romanzo avvincente, da cui non emerge soltanto la figura del…
View On WordPress
0 notes
paroleacolori · 6 years
Text
"Come fermare il tempo" di Matt Haig: tra romanzo storico e sci-fi
“Come fermare il tempo” di Matt Haig: tra romanzo storico e sci-fi
Avevo grandi aspettative per “Come fermare il tempo” di Matt Haig, edito da E/O nella traduzione dall’inglese di Silvia Castoldi, e pubblicizzato come un vero e proprio caso letterario in Inghilterra e negli Stati Uniti. Sì, era questo il terzo libro di fine agosto che aspettavo ardentemente – oltre ad “Asimmetria” di Lisa Halliday e a “L’apprendista geniale” di Anna Dalton.
Ebbene devo dire che…
View On WordPress
0 notes
paroleacolori · 6 years
Text
LETTURE DAI 7 ANNI | “Le Sfate. Che nome ti hanno dato?” di A. Strada
LETTURE DAI 7 ANNI | “Le Sfate. Che nome ti hanno dato?” di Annalisa Strada
Esiste un club segreto e misterioso, il club delle Sfate. Sì, Sfate. Proprio come le fate ma con la “S” davanti. Sono astute e anche un po’ vendicative. E non hanno nessuna pietà per le ingiustizie subite dai bambini. Adulti, tremate!
Annalisa Strada firma per DeAgostini una serie di storie esilaranti, adatte a giovani lettori a partire dai sette anni e accompagnate dalle illustrazioni, che…
View On WordPress
0 notes
paroleacolori · 6 years
Text
LETTURE DAI 3 ANNI | “Gelato” di Elisabetta Pica e Silvia Borando
LETTURE DAI 3 ANNI | “Gelato” di Elisabetta Pica e Silvia Borando
Quello che amo dei libri editi da Minibombo è il loro lasciare ampio spazio all’immaginazione, dei giovanissimi lettori ma anche dei genitori/parenti/amici/educatori che si trovano a condividere con i più piccoli queste storie.
In questi albi ci sono dei canovaccifatti di belle immagini e parole – talvolta pochissime, talvolta qualcuna di più ma comunque mai troppe – ma poi sta alla fantasia di…
View On WordPress
1 note · View note
paroleacolori · 6 years
Text
"Io odio internet": il romanzo controcorrente che non ti aspetti
“Io odio internet”: il romanzo controcorrente che non ti aspetti
La quarantacinquenne Adeline, semifamosa per aver pubblicato un fumetto di successo negli anni ’90, vive a San Francisco e viene invitata a parlare in un’università della sua storia. E qui commette un errore imperdonabile, che la fa diventare il bersaglio di un attacco massiccio a colpi di tweet e messaggi sui social…
Dunque Adeline si trovava in un’aula del campus del CCA adiacente a Mission Bay…
View On WordPress
0 notes
paroleacolori · 6 years
Text
LIBROMANIA: di libri "per bambini" ed emozioni che non sbiadiscono
LIBROMANIA: di libri “per bambini” ed emozioni che non sbiadiscono
Quasi, quasi non ci credo: finalmente ci siamo! Dopo tanti progetti abbozzati ma mai avviati è arrivato il momento di uscire allo scoperto e mettersi in gioco come autrice e non solo come caporedattrice (se volete saperne di più sulla genesi della mia rubrica mensile potete trovarla nel pezzo introduttivo).
Nel nostro primo appuntamento con Libromania voglio parlarvi di letteratura per bambini e…
View On WordPress
0 notes
paroleacolori · 6 years
Text
LETTURE DAGLI 8 ANNI | “Hilda e la gente nascosta” di Stephen Davies
LETTURE DAGLI 8 ANNI | “Hilda e la gente nascosta” di Stephen Davies
Dopo le graphic novel di Luke Pearson, e la serie animata disponibile su Netflix, Hilda dai capelli blu e dall’indole avventurosa diventa protagonista anche di un libro, scritto da Stephen Davies, ed edito da DeAgostini, adatto a lettori dagli otto anni in su.
La storia è semplice ma avvincente, i personaggi ben caratterizzati. Le illustrazioni aiutano a immergersi nel mondo magico della…
View On WordPress
0 notes
paroleacolori · 6 years
Text
Intervista a Eloisa Donadelli, autrice di storie per grandi e piccini
Intervista a Eloisa Donadelli, autrice di storie per grandi e piccini
Nata a Morbegno in Valtellina, Eloisa Donadelli è quello che si definisce uno spirito libero, che ama viaggiare e conoscere le storie delle persone. Al suo modo di essere ha di sicuro contribuito l’anno che ha passato negli Stati Uniti, dove si è diplomata alla Lincoln High School di Sioux Falls.
Laureata in lingue e letterature straniere, ha collaborato con il quotidiano “La Provincia di…
View On WordPress
0 notes
paroleacolori · 6 years
Text
"La felicità del cactus": quando sono gli altri a cambiarci la vita
“La felicità del cactus”: quando sono gli altri a cambiarci la vita
Devo ammettere che non avevo grandi aspettative su “La felicità del cactus” di Sarah Haywood edito da Feltrinelli, “colpa” soprattutto di qualche recensione che avevo leggiucchiato online. Mi aspettavo un romance, mi aspettavo di restare tiepida – se non freddina – nei confronti della storia e della protagonista. Mi aspettavo di arrivare alla fine annoiata. Invece sono stata piacevolmente sorpresa
View On WordPress
0 notes
paroleacolori · 6 years
Text
"L'accademia del bene e del male": la prima trilogia in un unico volume
“L’accademia del bene e del male”: la prima trilogia in un unico volume
Dentro la foresta primordiale c’è un’Accademia del Bene e del Male Ci son due castelli, come teste gemelle: uno benigno l’altro maligno. Prova a fuggire: le vie son bloccate. L’unica uscita è una storia di fate.
Ogni quattro anni dal villaggio di Gavaldon vengono rapiti due ragazzini che, secondo la leggenda, sono i prescelti per entrare all’Accademia del Bene e del Male, dove si studia per…
View On WordPress
0 notes
paroleacolori · 6 years
Text
"Il silenzio di Laura": Fazi pubblica il secondo romanzo di Paula Fox
“Il silenzio di Laura”: Fazi pubblica il secondo romanzo di Paula Fox
Tanti lettori italiani, fino a qualche mese fa, non avevano mai sentito nominare Paula Fox o i suoi romanzi. Ci ha pensato Fazi editore, con “Quello che rimane” prima, con “Il silenzio di Laura” adesso a colmare il vuoto su quella che è una delle grande voci del Novecento americano, amata da mostri sacri del calibro di Jonathan Franzen e David Foster Wallace.
La trama del libro è intrigante. I co…
View On WordPress
0 notes
paroleacolori · 6 years
Text
LIBROMANIA: una rubrica per parlare di libri, novità e tendenze editoriali
LIBROMANIA: una rubrica per parlare di libri, novità e tendenze editoriali
Vi capita mai di accorgervi di avere mille idee in testa ma di non riuscire a svilupparne a dovere nessuna? Di portare avanti il lavoro altrui e mettere il vostro in secondo piano? Sì? Allora sapete come mi sento.
Il lavoro di caporedattoree “mente” dietro a un sito è ricco di soddisfazioni – non ultime, in ordine di tempo, i ben 3 badge blu ottenuti alla Mostra del cinema di Venezia e l’inizio…
View On WordPress
0 notes
paroleacolori · 6 years
Text
"Hilda e la gente nascosta": la storia diventa un libro e una serie Netflix
“Hilda e la gente nascosta”: la storia diventa un libro e una serie Netflix
Una storia sul potere dell’immaginazione, sull’accettazione di se stessi e degli altri e sull’importanza della convivenza pacifica. Una storia con tanto da insegnare, a grandi e piccini. È la storia di Hilda, che a settembre arriva in libreria, e su Netflix.
Il libro di Stephen Davies edito da DeAgostini, “Hilda e la gente nascosta“, si ispira alla graphic novel di Luke Pearson (disponibile in…
View On WordPress
1 note · View note