Tumgik
#final tragico
Text
Mi querido principito de la luna, tú quizá no lo recuerdes, pero de pequeño, eras un niño lleno de felicidad, tus ojitos brillaban, la sonrisa en tu rostro nunca se borraba, el amor abundaba en tu corazón y siempre estabas rodeado de amigos.
Un día me preguntaste porqué eras diferente a tus amigos, comenzaste a compararte y tu mirada llena de brillo comenzó a apagarse, la soledad se convirtió en tu compañera y el vacío en tu pecho se hacía más y más grande.
Todos los días notaba que cambiabas, habías dejado de sonreír, te mirabas al espejo y no te gustabas, 'sos hermoso hijo', te repetía una y otra vez, pero era como si tú no podías verlo. En las noches el insomnio te acompañaba, y durante el día casi no comías, buscabas alcanzar una perfección inexistente, pero lamentablemente, real para ti.
A veces, cuando tu cerebro hacía una tregua con tu cuerpo y al fin podías dormir, te observaba durmiendo y me preguntaba ¿Dónde rayos está ese niño alegre y radiante como el sol que hace tiempo atrás, nos iluminaba a todos? ¿Dónde se escondió? ¿Está perdido? ¿No sabe el camino de regreso?
Nos dejaste atrás a todos, te aislaste tanto, que creo que ni tú podías encontrarte. Me asusté ¿sabes?. Tuve que aceptar a la fuerza que mi principito de la luna ya no estaba, que su mundo hoy, era caos, construyó tantos muros que ya no se podía llegar a su corazón.
Mi niño, mi principito de la luna, estaba muriendo, y yo no podía hacer nada. Te dolía estar aquí, ya no eras feliz, yo no lo entendía, el rencor por ser distinto hizo campamento en tu mente, la oscuridad y el enojo nublaron tu camino, tu mirada estaba vacia, cansada, apagada.
Quisiera que vuelvas, recuperarte, llenarte de luz, tenía esperanzas, quería salvarte, pero tu no querías mi mano, no me dejaste ayudarte, yo agarré con todas mis fuerzas la cuerda que te sostenía para que no caigas al abismo, pero tú querías caer, estabas en un agujero negro inmenso de dolor.
'Mamá, estoy roto' me dijiste con un hilo de voz, fingías ser fuerte y creías que no me daba cuenta de todo tu dolor, pero yo veía más allá, y aunque quizás, hubiese elegido no ver, lo sabia, te estabas muriendo y yo no podía hacer nada para evitarlo.
Hijo mío, estás cansado, muy cansado y lo noto, te dejo ir, no porque quiera ni porque me sea fácil, no. Es porque recuerdo aquel día cuando me agarraste la mano y con los ojos llenos de lágrimas me dijiste que no eras feliz, que no encontrabas el camino, que estabas perdido. A medida que ibas creciendo lo noté, maldigo cada día el no haber hecho algo para evitarlo, maldigo cada día no haberte salvado, pero yo no podía salvarte, debías hacerlo tú.
Y tú, elegiste este final ¿No es así? Mi niño triste, mi niño caótico, ahora eres el verdadero rey de la luna, no te olvidaré, ojalá ahora ya no te compares, yo me quedo aquí, pero pensando siempre en ti.
@loquesemeocurraescribo y @pipinainlove
426 notes · View notes
Text
Watch "La Verdadera Razón de el Incidente de CHRIS BENOIT" on YouTube
youtube
3 notes · View notes
cartas-de-luchi · 8 months
Text
Y a veces no bastará con seguir viva mientras haya algo que me haga desear un final trágico.
Luchi
65 notes · View notes
princessofmistake · 2 months
Text
L’innamoramento è una forma di follia. Strettamente imparentata con l’odio, il freddo, l’invidia, l’ebbrezza, il suicidio
1 note · View note
susieporta · 3 months
Text
Tumblr media
Dove c'è intesa ci sono incastri perfetti
Frederick William Burton, Incontro sulle scale della torretta - Hellelil and Hildebrand (1864)
l pittore inglese Frederick William Burton realizza nella seconda metà dell’Ottocento questo quadro ispirato ad una ballata del periodo medievale, dove cavalieri e damigelle sono i protagonisti di storie tormentate e dal finale tragico. In questo caso la principessa si innamora dell’uomo sbagliato, la sua guardia del corpo, ed il loro sentimento sarà destinato a portarli alla morte.
Il quadro nasce in un ambiente raffinato, culturalmente legato ai Preraffaelliti in cui la pittura si mette al servizio della poesia, e ruota intorno ad una composizione stretta, mentre una luce pulita sfiora i vestiti rappresentati con tecnica precisa e teatrale.
L’attimo dipinto è un attimo rubato, l’incontro fugace sulle scale della torretta, dove la mancanza di spazio permette ai corpi di sfiorarsi, alle braccia di incontrarsi, dove la chimica dell’amore esce allo scoperto in un brivido silenzioso.
Gli innamorati non si guardano, chiudono gli occhi per sentire ancora meglio il contatto che gli è negato e imprimerselo nella memoria, per parlarsi attraverso l’incontro rapido e nascosto, e abbandonarsi a quell’irresistibile attrazione che non ha motivo, che non ha ragione, anzi, che sanno sarà la loro rovina. Ma non gli importa.
E lui la trattiene piano, abbracciando il braccio, assaporando il suo odore, trovando quello che cerca, quello che gli basta, in quella stoffa.
Un’immagine struggente non solo se si conosce il finale della storia, in cui lui combatte per amarla e alla fine si fa uccidere per lei, lei muore perché non ha senso vivere senza di lui, ma anche per la bellezza e la forza dell’istante.
Frederick William Burton ci regala l’emozione dell’amore disperato perché sbagliato, ma anche di quello più dolce, più intenso e agognato, quello che spezza il respiro, ma fa battere il cuore, e rende la vita un alito caldo che va vissuto fino in fondo. Quello per cui, alla fine, sappiamo che ne era valsa la pena.
29 notes · View notes
casual-asexual · 2 months
Text
la terza è la volta buona finally rose villain vestita bene, al tragico prezzo dell'avere i capelli finto sporchi
20 notes · View notes
itsvalpenguin1 · 2 months
Text
Tumblr media
yupiiii despues de quien sabe cuanto tiempo al fin me digne a terminar este concepto de au todo raro, gracias a quien me dio las ideas en los hashtags esa vez XD
asi que bueno, golden como aquiles, fox como hector y joy como patroclo (a esa ultima le quitamos lo norteño y todo joya)
ah si no se nada de mitologia asi que si de pronto el orden esta mal o algo perdon yo solo hacia lo que se veia cool para mi...
Tumblr media Tumblr media
(la anatomia quedo medio jodida aca lo reconozco es que lo vi muy tarde)
Tumblr media
valiendo vrg
Tumblr media
final tragico (notese que lo calque de la escultura real)
y pues...siii ya estuvo, me diverti mucho para que les miento, ustedes saben que me gusta dibujar como 1000 aus de esta serie cada uno mas fumado que el otro...la verdad es que experimente mucho con el estilo, incluso hubo momentos en los que pensaba hacerlos mas parecidos a los dibujos antiguos...pero le tuve miedo al exito...
Tumblr media
17 notes · View notes
entropiasgift · 5 months
Note
DARIO CHISME: 1, 2, 6
De primero, Dario, de segundo, CHISME:
1. Si pudieras decirle 4 cosas bien claritas a algún personaje de Kkoth, ¿qué le dirías y a quien?
Uf... A ver, para que Dario le diga algo a alguien hace falta que se alineen los astros, y además esa persona tiene que importarle al menos mínimamente y él tiene que creer que hay margen para mejorar, porque si no ni se molesta en abrir la boca.
Pero esto no va de eso. Esto son CHISMES. Así que voy a eso, a contar chismes.
Uno de los últimos en los que mi Dario ha estado metido ha sido el Chisme de la Pradera en la Fiesta de Primavera.
Os comento.
Aurélie aparece en las fiestas con un amigo. AKA Nijaz Volkov. Y se comporta rarísimo. A Dario al principio le parece que son así de raros porque está él presente, (pero, no, son raros porque ellos tienen sus cosas complicadas entre ellos).
El caso es que él no conoce de nada al tipo este que de golpe está cerquísima de sus sobrinas y su cuñada, y Dario decide ponerle las cosas claras desde el minuto uno, por pura cortesía.
Aurélie está teniendo unos meses difíciles, y aprovecharse de eso para acercársele estaría feo... (blah, blah, blah... toda la pesca). Así que nada de vacilarle, ni jugar con sus sentimientos, ni aprovechar que está vulnerable para tirarle fichas... ESO FEO, ESO MAL.
El tipo parece que lo entiende, parece venir con buenas intenciones, dice que se preocupa por ella...
Dario dice... OK, VALE.
Tumblr media
Lo siguiente que ve Dario es a Nijaz Volkov largarse a paso ligero de la pradera, dejando a Aurélie (Tengo Claramente Un Trauma Y Medio Con Que Me Dejen Atrás) Arthaban tiradísima debajo de un árbol.
Claro, esto en su tema no aparece, pero que Dario está in the background haciendo sus cosas sí, así que yo me imagino a Dario en la distancia en modo:
Tumblr media
Que no le dijo otra cosa más que que la tratase con cuidado y estuviese cerca de ella porque Aurélie está mal, y el tipo dice sí, sí, vale, pero luego hace esto...
Yo como lectora, entiendo el pánico de Nijaz, pero Dario quiere patearle los riñones un poco, y luego ya si eso preguntarle que a ver qué le hizo Aurélie para que saliese disparado así. Porque hay que reconocer que Aurélie puede ser bastante venenosa, pero, MY DUDE!
2. Que me caso… ¡Y me mato! Como el clásico juego de nuestras infancias, ¿con quién te casarías, a quien te chuscarías y a quién matarías del foro?
Iba a decir de empezar por lo fácil y decidir a quién matar, pero como dijo mi madre, Dana Scully:
Tumblr media
Y eso que a ella le dejaban pensar en cinco nombres.
Vale, voy a lo fácil y decir que Dario mataría a Eurwen, por motivos evidentes, pero es probable que el primer puesto del ranking de asesinables cambie fácilmente en próximos eventos.
Sobre el chusqueo: Dario rara vez tiene interés por el tema, y en su mente no suele aparecer el pensamiento de "me lo chuscaría", sino que más bien suele ser cuestión de "me lo podría chuscar, si surgiera, si no hubiese absolutamente nada mejor que hacer".
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
(Así que aquí encajaría cualquiera con una conexión emocional fuerte con él y/o alguien con un aburrimiento tremendo y/o que iniciase el chusqueo porque patata.)
Campanas de boda y toda la bola: Dario tiene clarísimo que no se la van a liar dos veces de la misma forma. Lo del matrimonio concertado ya lo ha vivido y tiene cero interés en repetirlo, así que si alguna vez vuelve a pasar por el altar será porque le da la gana a él (y a la persona que vaya con él, vaya).
We don't talk about Eider, Bruno, no, no, no...
6. Porque tú y yo, Chelo, y te quiero… ¿Con que personaje podrías haber tenido ese casi algo tragico que jamás saldría bien? ¿Y por qué? Queremos todos los detalles.
¿Algo que no habría salido bien? WTF... Es que aquí cosas trágicas podríamos meter las cartas homoeróticas de juventud de Mirein y Dario; pero yo (sí, yo), diría que sí que habría funcionado, al final, tras muchos sinsabores. Lo que pasa es que se hicieron su buen doble friendzone con carambola y les salió también fenomenal. Y Dario encantado de la vida sin registrar nada de esto, porque para él los amigos son otra forma de amor fundamental, así que... He won.
Y HASTA AQUÍ LOS BUENOS CHISMES.
Tumblr media
11 notes · View notes
abatelunare · 2 months
Text
Scrittrici noir da riscoprire
Negli ultimi anni ho scoperto una scrittrice italiana di nome Carolina Invernizio. Non so quasi nulla di lei. Perché quando trovo un nuovo autore difficilmente mi informo su di lui. Lo leggo e basta. In ogni caso, da quel poco che ho già letto di lei mi sono fatto l'idea di una versione noir della ben più delicata Liala. Basta considerare questi titoli: Il bacio d'una morta, La vendetta di una pazza, La morta nel baule. Il primo pare sia il suo romanzo d'esordio. Non è male. Racconta una storia drammaticissima che però finisce bene. Il secondo è il seguito del primo, con la differenza che il finale è a dir poco tragico. Del terzo non posso dire nulla, perché devo ancora leggerlo. L'ho trovato oggi pomeriggio su una bancarella. Ne posto la copertina.
Tumblr media
Secondo me promette bene.
8 notes · View notes
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
SENSI DELL'ARTE - di Gianpiero Menniti
ESPRESSIONI ARCHETIPALI
In letteratura, esistono i racconti "archetipali".
Ecco come ne ho spiegato la natura nel mio "Il '300 di Boccaccio e dei lettori del Decameron":
[...]
Camilleri ricorda di aver scritto un racconto breve che in seguito scoprì essere molto simile ad un altro racconto pubblicato in precedenza da Jorge Amado. Non sapendo come spiegarsi una così sorprendente analogia, pensò all’esistenza di “storie marinare” che in qualche modo transitano entro la memoria collettiva e vengono attinte senza volerlo da più di un narratore.
Di questo genere di storie, aveva anche scritto Dante definendole “archetipali”. Il discorso venne ripreso da Italo Calvino in una recensione pubblicata su “Repubblica” : «[...] Beniamino Joppolo aveva scritto nel 1937 un breve racconto in cui il segreto d'una rispettabile famiglia d'oggi è che tiene in casa uno zio scimmione (l'evoluzione biologica in quella famiglia ha funzionato con ritardo ma a grande velocità); il nipote cerca di nasconderlo alla sposa, la quale invece trova il fatto scientificamente interessante e promettente. Il bello è che io, senza saperne niente, ventisette anni dopo ho scritto un racconto che, pur essendo quanto mai diverso, ha esattamente lo stesso schema: nell'era carbonifera, una famiglia d'animali terrestri ha uno zio che è rimasto pesce; il nipote lo vorrebbe nascondere alla fidanzata che invece ne è entusiasta. Il che prova che le strutture narrative esistono per conto loro come figure geometriche o idee platoniche o archetipi astratti e s'impongono all'immaginazione individuale dei singoli autori. È da notare che nessun critico (che io ricordi) ha mai scoperto questa analogia: e ciò prova che non c'è letteratura meno conosciuta dell'italiana. [...]».
Si tratta di una suggestione: perdersi ad immaginare Boccaccio che attinge a quest’iperuranio di racconti che appartengono ad un patrimonio collettivo invisibile ma disponibile attraverso il ricorso ad un’ispirazione creativa.
[...]
Questa spiegazione vale anche per la pittura, a maggior ragione per l'arte figurativa.
L'esempio più interessante è dato da due artisti che non si sono mai conosciuti e che hanno vissuto in luoghi diversi: Vincent van Gogh (1853 - 1890) e Edvard Munch (1863 - 1944).
Con il suo "Sulla soglia dell'eternità", risalente al 1890 e conservato nel Kröller-Müller a Otterlo, Van Gogh mette in forma il prologo di cupezza, solitudine, disperazione pietosa che ghermisce l'animo turbato di un vecchio ormai consapevole delle ultime vibrazioni di vita.
Il segno del baratro.
Il segno del nulla destinale.
Munch, con il suo celebre "Urlo", di una data incerta tra il 1893 e il 1910, conservato nella Galleria Nazionale a Oslo, coglie sentimenti simili, proiettati tuttavia sullo sfondo di una caduta del senso che anticipa la visione della soglia finale.
Come se i tremiti di quel vecchio si fossero propagati nell'onda mentale avvertita, a distanza, da una figura instabile, quella di un essere umano che consuma in un urlo agghiacciante il tragico della coscienza.
La misura del mondo giace sotto un unico velo.
12 notes · View notes
chez-mimich · 3 months
Text
POVERE CREATURE!
In una Londra da "futuro anteriore" (probabilmente vittoriana), il dottor Godwin Baxter (Willem Dafoe), un Frankestein con ambizioni fantascientifiche restituisce la vita all'aspirante suicida Bella (una credibilissima Emma Stone) che da aspirante diventa poi effettivamente suicida nelle torbide acque del Tamigi; in realtà il suicidio riesce a metà, poiché questo Dottor Calligari alla rovescia, invece di farsi i fatti suoi, raccoglie il cadavere della sventurata che è pure incinta e la porta nel suo laboratorio dove, con una operazione in day-hospital, preleva il cervello del nascituro e lo inseirsce nella scatola cranica della giovane donna. Il risultato finale è un corpo di donna con il cervello di un neonato. Del resto anche Goldwin Baxter non dovrebbe aver avuto un'infanzia tranquilla, in considerazione del suo aspetto a dir poco inquietante. A sorvegliare i progressi della donna-bambina vien chiamato Max McCandles, giovane studente di medicina che la aiuterà a districarsi nel mondo, compreso quello dell'eros, tanto che il dottor Baxter decide di darla in moglie al giovane studente. "Bella" però si invaghisce di Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo), un avvocato capitato per combinazione in casa Baxter. Con Wedderburn, Bella intraprende una sorta di "Grand Tour" del piacere e dei piaceri tra Lisbona, Alessandria d'Egitto e Parigi. Ma il viaggio insegna anche alla giovane cos'è la povertà e il bisogno, tanto che, quando a causa di una perdita al gioco Wedderburn finisce sul lastrico, Bella decide di prostituirsi in un bordello parigino, facendo così conoscenza con il cinismo degli uomini, ma anche con le necessità materiali. Tornata a casa Bella decide di sposare Max, ma al matrimonio si oppone Alfie Blessington, militare e militarista che fu il marito di Bella, prima del tragico quasi-suicidio. Sempre desiderosa di nuove esperienze Bella acconsente di vivere con l'uomo che presto si rivelerà un tirannico maschilista. Liberatasi di lui con una salutare pistolettata in un piede, Bella torna da Baxter, che nel frattempo è sul letto di morte, ma ancora abbastanza desideroso di sperimentazione, tanto da inserire il cervello di Blessington nella testolina di una deliziosa capretta. Raccontato così il film di Yorgos Lanthimos potrebbe sembrare una abominevole boiata, ma niente di più sbagliato poiché si tratta di un film visionario e neo-barocco di grandissima poesia, aggiungerei “sorprendentemente”, poiché bisogna ammettere che il plot narrativo, letto a tavolino, qualche ragionevolissimo dubbio lo può sollevare. “Poor Things!” si muove infatti in quell’ambito del cinema “fantasy” che è spesso un genere che, con una certa facilità, può scadere nella banalità. Lanthimos riesce nell’impresa di costruire una storia raccontata anche attraverso una ambientazione oltremodo affascinante e giocata tutta in una dialettica serrata tra scenografia (Zsuzsa Mihalek) e tecniche di ripresa inconsuete (come le lenti grandangolari della macchina da presa). Oltre a qualche irrinunciabile effetto speciale, ma usato con molta misura, sono assolutamente pregevoli le ricostruzioni delle città (Londra, Lisbona, Alessandria e Parigi), piranesiane ed eccessive, disneyane e langhiane. Non c’è infatti nel film solo la lezione di Robert Wiene, ma anche quella di Fritz Lang con qualche strizzata d’occhio allo Scorsese di “Hugo Cabret”. Il film veicola, con una stravagante originalità, anche un forte messaggio anti-patriarcale. Non nuovissima l’idea della sfasatura temporale dello sviluppo corpo-mente che ebbe già la sua apoteosi cinematografica nell’indimenticabile “L’Enfant sauvage” di Francois Truffaut. Sconsigliato ai deboli di stomaco, ma consigliatissimo alle menti immaginifiche.
Tumblr media
6 notes · View notes
magicnightfall · 11 months
Text
THANK YOU AND GOODNIGHT
Tumblr media
A me m’ha sempre colpito questa faccenda dei quadri finali. 
Perché inevitabilmente, quando una serie finisce, ripensi all’inizio e ti rendi conto degli anni trascorsi (tanti o pochi a seconda della benevolenza del network), delle cose che hai fatto e di quelle che sono accadute nel frattempo. E mentre la serie andava per la sua strada, con tutte le tappe della propria vita ben scandite come tacchette su un righello — episodio pilota, prima stagione, notizia del rinnovo, produzione della stagione successiva e via dicendo fino all’epilogo, morte naturale o violenta che sia — tu pure andavi per la tua, ma altro che linea retta, altro che righello: per citare Ennio Flaiano, per te la linea più breve tra due punti è stata l’arabesco.
Così, nei sei anni che separano la Midge Maisel che invade ubriaca il palco del Gaslight e la Midge Maisel che — ‘sto giro sobria — si appropria degli ultimi quattro minuti del Gordon Ford Show, io ho iniziato la pratica forense, sono diventata avvocato, mi sono iscritta e poi cancellata dall’albo, nonna se ne è andata, ho cambiato tanti lavori (certo, uno era uno stage di nove ore al giorno per cinque giorni a settimana a cinquecento euro lordi che la Regione chiamava “tirocinio” perché “servitù della gleba” pareva brutto), sono stata trascinata a battesimi e cerimonie religiose contro la mia volontà, stranamente non ho preso il coronavirus, ho pubblicato due romanzi, ho avuto crisi esistenziali, ho detto addio al mio adorato micio, Floppy, mi sono devastata l’anima coi concorsi pubblici, ho fatto tanti passi avanti e altrettanti indietro, molto più spesso ho girato in tondo.
Ecco, forse non sono mai solo serie: piuttosto, capsule del tempo che racchiudono, nel periodo che delimitano, parte dell’esistenza di una persona.
E il fatto che The Marvelous Mrs. Maisel sia la storia di una ragazza che, dopo una batosta improvvisa, cerca di trovare la sua strada, rende forse la connessione tra spettatore e personaggio ancora più evidente, e più solida.
Che in effetti, se non la serie in sé — che a parte i rallentamenti dovuti al Covid è andata dritta per dritta — quanto meno è stato il personaggio di Midge ad avere i suoi begli arabeschi, il cui bandolo solo in apparenza è stato districato nel series finale (ma gli arabeschi hanno i bandoli? Probabilmente no, ma poi mi salterebbe tutta la metafora e allora famo finta che ce l’hanno). 
Perché se finalmente la vediamo sfondare come comica, il meritato coronamento di anni di sforzi, la sua vita privata è più ingarbugliata che mai. Anzi, più che ingarbugliata: tragica. Durante tutta la stagione i numerosi flashforward ci hanno dato un assaggio del tetro futuro che l’aspetta: un rapporto inesistente con i figli nel migliore dei casi, conflittuale nel peggiore; una collezione di matrimoni falliti; un ex marito (a cui è sempre rimasta affezionata) in galera, i genitori ormai trapassati e remoti — ma vabbè, erano anziani, ci sta — e Lenny Bruce pure (ma lui per un’overdose, e ci sta un tantino meno). E quel che è peggio, perché alla fine sticazzi di figli e mariti, è stato vedere le condizioni in cui versava l’amicizia con Susie e scoprirla — l’amicizia, eh, non Susie — più estinta di un dodo.
Diciamo che la netta virata sul tragico della quinta e ultima stagione della serie mi ha lasciata un po’ F4 basita. Non che nelle stagioni precedenti non ci siano mai state situazioni — se non proprio tragiche — quantomeno drammatiche (sopratutto nell’accezione narrativa del termine): dall’incidente scatenante (il tradimento di Joel e il conseguente divorzio) alla difficile relazione con i genitori, che né approvavano né comprendevano la sua carriera di comica e ancor meno le istanze di indipendenza (morale ed economica) che essa implicava, passando per tutte le difficoltà e gli ostacoli che Midge ha dovuto affrontare e superare in quanto novellina e in quanto donna, e tutte le varie ed eventuali che stanno nel mezzo. Semplicemente, tutte le situazioni infauste e le difficoltà delle precedenti stagioni erano nel presente, e pertanto non destavano particolari preoccupazioni perché chiunque si sarebbe aspettato che per la fine della serie — io la scena finale me l’ero immaginata con tremila persone ad applaudire Midge al Carnagie Hall, ovviamente con Abe e Rose in prima fila — sarebbero rimaste nel passato. La quinta stagione, invece, ci ha tenuto a dirci che il futuro sarebbe stato meno idilliaco di così. Certo, i problemi di un tempo si sono risolti e al loro posto ne sono arrivati di nuovi, d’altronde così è la vita, ma era necessario farcelo sapere? Era davvero necessario mostrarci Midge a settant’anni suonati vacillare all’idea di avere un martedì libero in un calendario di impegni di lavoro altrimenti fittissimo, perché oltre alla carriera — e a Susie, con la quale per fortuna si è riappacificata ma che però adesso vive in un diverso continente — non ha nient’altro?
Lei stessa — nel suo monologo finale in quegli ultimi gloriosi quattro minuti del Gordon Ford Show — con una certa lucidità arriva a intuire una possibilità di futuro che noi, in effetti, sappiamo essersi avverata: dubita, per esempio, che una relazione stabile sia scritta nel suo destino, e crede che sia inevitabile che i figli la odieranno da grande (e se per le relazioni, vabbè, amen, la questione dei figli è già più delicata anche solo perché saranno loro a scegliere la casa di riposo).
Badate, la mia in realtà non è proprio una lamentela, perché in effetti queste note agrodolci — più agre che dolci — del finale (e di tutta la quinta stagione) mi sono piaciute, è più una riflessione del tenore: già che la vita è miseria e poi si muore, è chiedere troppo che mi venga concessa l’illusione che a Midge Maisel sia andato tutto bene, che sia riuscita ad avere tutto senza dover rinunciare a niente? No? E vabbè.
Ciononostante, l’episodio è finale è stato tutto quello che speravo che fosse, cioè un degno tributo. Il monologo stesso, sia nel ripercorrere gli eventi salienti della carriera ancora in fieri di Midge, sia nello spronare le donne a credere in quello che fanno e a prendersi quello che gli spetta, invitandole a lavorare per far accadere le cose anziché attendere passivamente che accadano da sole, è un po’ il testamento morale del personaggio.
Tumblr media
E a proposito di questo, già solo la scena in cui Midge vede il microfono, la telecamera inizia e girare e tutto si fa silenzioso, con lei che avverte Susie che sta per fare un ultimo folle gesto e Susie che è pronta ad affondare con tutta la nave, ecco, già solo questa scena ha fatto passare in secondo piano qualsiasi remora o perplessità io possa avere mai avuto.
E poi c’è stata la consacrazione, con la menzione esplicita del titolo della serie. Non sempre accade, e quando accade è qualcosa di grosso, un vero e proprio cambio di paradigma: tipo Rick Grimes che nella quinta stagione (sarà una cosa delle quinte stagioni, dunno) dice finalmente “We tell ourselves that we are the walking dead”. Così, quando Gordon se ne esce con “May I present the magnificent, the magical… the marvelous Mrs. Maisel” è la chiusura del cerchio. E anche del sipario.
Tumblr media Tumblr media
Adesso mi sento un po’ come quegli studenti che — a detta del preside di In viaggio con Pippo, ma lui era evidentemente un mitomane — non hanno idea di cosa fare per non sprecare l’estate ora che la scuola è finita. Solo che il mio problema non è con l’estate mai coi venerdì, perché dopo una settimana di lavoro tornare a casa e dare il via al weekend con The Marvelous Mrs. Maisel era bello. Più che bello: era giusto. Per carità, di roba da vedere ne ho a carriolate, quindi ai miei venerdì uno scopo glielo ritrovo uguale, però, a prescindere, di signora Maisel ce n’era una.
E allora niente: thank you, Midge, and goodnight.
8 notes · View notes
diceriadelluntore · 1 year
Photo
Tumblr media
Storia Di Musica #274 - AA.VV., Easy Rider (O.s.t.), 1969
Le storie di musica di Maggio le ho scelte pescando da un oceano immenso: le colonne sonore. Sono comparse già in passato in questa rubrica, ma non in senso organico. Nemmeno stavolta sarà possibile essere esaustivi, occorrerebbero centinaia di domeniche, ma ne ho scelte 4, particolari, dove il rapporto con la canzone rock è decisivo, anche e soprattutto come genesi dell’intero accompagnamento musicale al film. Easy Rider era uno slang un po’ sboccato per definire un playboy, ma dopo che Dennis Hopper decise di usarlo per il titolo del suo primo film, è divenuto sinonimo di motociclista, che vive la vita in libertà da antieroe. Hopper insieme a Peter Fonda firma la sceneggiatura di uno dei più grandi film degli anni ‘60, manifesto della stagione hippie americana, e nel 1969 esce nelle sale Easy Rider (che in italiano ha un sottotitolo Libertà E Paura): Wyatt e Bill, dopo avere trasportato un carico di cocaina dal Messico agli Stati Uniti, investono parte del guadagno in due motociclette nuove con l'intenzione di attraversare il paese, dalla California a New Orleans, per andare a vedere il carnevale. Le due moto, Captain America che aveva la bandiere a stelle e strisce sul serbatoio, e Billy Bike, che aveva il motivo a fiamme, sono i due nuovi carri della frontiera, in un viaggio dove i nostri sono visti sempre di cattivo occhio, vengono arrestati, incontrano altri personaggi bizzarri (come George Hanson, interpretato da un leggendario Jack Nicholson), sperimentano le droghe, un finale tragico (che lascio a chi non ha visto il film di scoprire). Hopper si dice che volesse in un primo momento usare come commento sonoro le canzoni che passava la radio mentre era in lavorazione in film. In un secondo momento, vennero contattati  Crosby, Stills, Nash & Young, ma non si fece più nulla. Peter Fonda chiese al suo amico Bob Dylan di usare It’s Alright Ma (I’m Only Bleeding) per una delle scene decisive, ma Dylan declinò (per poi cedere all’utilizzo in un secondo momento), e leggenda vuole che scrisse su un foglietto questi versi: ”The river flows, it flows to the sea/Wherever that river goes, that's where I want to be/Flow, river, flow” con questo consiglio “Portalo a Roger McGuinn”. Fonda così fece e McGuinn scrisse Ballad Of Easy Rider, partendo da quel verso, che divenne la canzone colonna portante del disco. Hopper, che in verità all’inizio aveva problemi di bugdet, cerco di limitare le canzoni. Ma il film, che ebbe successo incredibile fin da subito, spinse la ABC Dunhill a pubblicare la colonna sonora. Dato l’alone mitico della pellicola, finì che le canzoni in essa contenuta diventeranno altrettanto mitiche: caso emblematico furono i due brani scelti degli Steppenwolf, The Punisher ma soprattutto Born To Be Wild, una delle prima canzoni proto metal, uscita un anno prima (1968) nell’album d’esordio della band e che è associata ormai a qualsiasi viaggio su una autostrada un po’ libera. Hopper scelse la magia di Hendrix, nella suggestiva If 6 Was 9, da Axis: Bold As Love del 1967, dove la chitarra di Jimi sembra un uccello magico spaziale nel finale, e poi altre chicche della stagione psichedelica musicale: il folk psichedelico dei The Holy Modal Rounders con If You Want To Be A Bird (Bird Song), l’ode all’erba di Don’t Bogart That Joint dei Fraternity Of Men (che fu il nucleo primitivo da cui poi nacquero gli stupefacenti Little Feat), la musica da carnevale di Kyrie Eleison/Mardi Gras (When The Saints) degli Electric Prunes che inizia come il kyrie delle messe preconciliari. Chiudono il tutto la ripresa di McGuinn di It’s Allright Ma (I’m Only Bleeding), i Byrds, che rifaranno come singolo di successo Ballad Of Easy Rider, che riprendono con garbo Wasn't Born To Follow (del magico duo Carole King/Gerry Goffin) e uno dei brani simbolo degli anni ‘60 della stagione americana, The Weight de The Band, che nel film è nella versione originale della mitica band canadese, nel disco è cantata da un gruppo che si chiama Smith, perchè la Capitol Records che aveva i diritti non li cedette per la colonna sonora su disco. Il disco fu anch’esso un successo, arrivando al numero 6 della classifica di Billboard e diventando disco d’oro nel gennaio 1970. Il film, che vincerà due premi Oscar a Nicholson come attore non protagonista e per la sceneggiatura originale, finirà per creare due archetipi: uno dal punto di vista visivo, l’altro sullo stesso uso della musica per i film, contribuendo anche all’idea stessa di una certa America, che continua ancora oggi a suggestionare, a confondere, ad affascinare ed impaurire.
11 notes · View notes
imperotenebre · 5 months
Text
Lies of P PS5 gameplay 4K - La resurrezione di Carlo
youtube
Un finale davvero tragico
2 notes · View notes
hilossin-fin · 1 year
Text
Veo monstruos, en las pequeñas esquinas de ese horrible y feo cuarto, me miran con rencor, pues saben que los he traicionando, bien me habían dicho que no hablara de ellos con aquel extraño sujeto de sombrero azul y gabardina verde.
Ahora lo doy por hecho, el destino me ha abandonado junto con estos estupidos seres; Los monstruos del cuarto me acosan a dónde vaya, ya no reconozco la realidad misma, me vuelvo loco cada vez más, en mi cerebro solo escucho el "tic-tac" del reloj mientras espero mi tragico final...
Colaboración de: Esmeralda L.- Sir. Black Sould & Astro
10 notes · View notes
samithehero · 2 years
Text
Tragico Final
Tumblr media Tumblr media
13 notes · View notes